Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati

Dicono di noi


Raccogliamo in questo spazio i messaggi di risposta che abbiamo ricevuto in seguito ai suggerimenti dei nostri esperti. Ricordiamo che è possibile rivolgersi a "L'esperto risponde": un team di esperti che risponde alle vostre domande in materia di normativa, linee guida, piano didattico e vi offre consulenza in ambito pedagogico, psicologico e didattico, sia in area umanistica sia in area matematico-scientifica.


• Il blog “Guamodì scuolaScuola, pedagogia, educazione, didattica, dedica a Loescher una sezione in cui vengono presentati alcuni numeri dei Quaderni della Ricerca http://bit.ly/1Gu2Vnx

• Il blog “Bianco sul Nero”, dedicato a BES e DSA, ha aperto una sezione apposita, dedicata a Loescher http://bit.ly/1EPXOQf (febbraio 2015)

 

• Blog AiutoDislessia.net: Una bella risorsa offerta dalla casa editrice Loescher per i ragazzi con BES e DSA http://bit.ly/198oLDt (febbraio 2015)


• Gentile professore, già consultiamo il sito della Loescher, ma non con i colleghi di Casarano, perché da tre anni mi sono trasferita a Maglie. Certo i suoi lavori sono molto preziosi. La ringrazio della sua disponibilità, abbiamo davvero bisogno del suo prezioso aiuto. (Casarano, provincia di Lecce)

• Caro prof. Avalle, la preside ha apprezzato il suo suggerimento e confida moltissimo in lei; abbiamo inserito nel verbale quanto ci ha detto. (Sorrento, provincia di Napoli)

• Gentilissimo professore, contenta di ritrovarla anche attraverso una piattaforma. Se ritorna in Salento sarò sempre lieta di incontrarla. Seguo i suoi studi e le sue proposte didattiche. (Casarano, provincia di Lecce)

• […] Nell’attesa di corsi di formazione […] ci viene incontro […] la ricerca online. Eccellenza sitografica è, in tal senso, lo spazio inclusivo “Specialmente” di Loescher Editore: il portale dedicato a BES e DSA per insegnanti, genitori e studenti. Illuminante l’articolo di Ugo Avalle Glossario. Di che cosa stiamo parlando?, introdotto come “Un glossario sempre aggiornato per orientarsi fra sigle e definizioni”. Affatto scontata la classificazione differenziale tra le categorie cliniche del DSA, ci restituisce il quadro della risorsa/abilità attiva interessata dall’intervento pedagogico-curriculare ed inclusivo. A supporto chiarificatore per tutti i docenti la sezione L’esperto risponde. Buona prassi per tutti noi, a cominciare "specialmente" dal Glossario di base. (UIL Scuola Brindisi)

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.