Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Verifica e valutazione linguistica degli studenti con DSA di Miriam Bertocchi


La verifica e la valutazione degli apprendimenti linguistici sono solitamente considerate il momento finale di una o più unità didattiche. L’insegnante deve accertarsi, attraverso prove attendibili, che l’alunno abbia raggiunto gli obiettivi formativi prefissati e possa così avanzare nel processo di apprendimento. Nel caso di alunni con DSA esiste una normativa di riferimento che fornisce indicazioni utili in merito a questo delicato, ancorché necessario, passaggio. La legge 170/2010 e le relative Linee Guida specificano che lo studente con diagnosi di DSA è tenuto ad utilizzare, durante i momenti di verifica, tutti gli strumenti compensativi necessari per affrontare il compito. Anche nel precedente D.P.R. 122/2009, all’Articolo 10, vengono date indicazioni utili sulla valutazione, che deve tener conto delle specifiche situazioni soggettive degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento.

Distinguiamo di seguito i principi generali che dovrebbero regolare in primo luogo la preparazione delle verifiche e in secondo luogo la valutazione degli apprendimenti, in riferimento alla competenza linguistico-comunicativa da raggiungere nello studio di una lingua straniera.

Per quanto riguarda la preparazione e strutturazione delle verifiche scritte sarebbe opportuno tenere conto delle seguenti indicazioni:

- predisporre verifiche brevi, scritte in modo chiaro, con un carattere leggibile per stile e dimensione. Evitare consegne e esercizi scritti a mano o, se impossibilitati a scrivere al computer, preferire lo stampato maiuscolo al corsivo. Non scrivere consegne o frasi alla lavagna chiedendo di copiarle: l’alunno con DSA potrebbe riportare errori nella copiatura e stancarsi inutilmente prima di svolgere l’esercizio.

- dare sempre consegne brevi e indicazioni chiare su come deve essere svolto un esercizio, aggiungendo possibilmente un esempio illustrativo. Potrebbe risultare d’aiuto anche la lettura ad alta voce delle singole consegne.

- proporre attività a complessità crescente, in modo tale che lo studente non perda la motivazione e non si senta scoraggiato di fronte alla difficoltà della prova.

- consentire all’alunno di utilizzare, ove possibile, il computer.

- concedere tempi più lunghi per l’esecuzione dei compiti. Poiché il maggior tempo a disposizione non è sempre garanzia di un risultato migliore, potrebbe essere più vantaggioso ridurre la quantità degli esercizi o degli item all’interno di essi. Ciò consentirebbe di mantenere gli obiettivi prefissati e, allo stesso tempo, ridurre il rischio di errori causati da stanchezza e disattenzione.

(l'articolo continua nell'allegato)

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.