Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Resilienza - A cura di E. Bianchi, V. Rossi, B. Urdanch


In meccanica,  è definita “resilienza”  la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
In ecologia, “resilienza” è la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato.
In agricoltura, un suolo si definisce resiliente quando, dopo una calamità naturale (inondazione, siccità, …….), è capace di riprendere vita anche in una forma diversa.                     
In economia, è la capacità di imparare a resistere alla crisi, reinventandosi addirittura un futuro.
In psicologia, è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.
Nel vivere quotidiano è l’arte di adattarsi ai cambiamenti, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà,  trasformando le incertezze in occasioni e i rischi in innovazione. È una reazione sana in un mondo sempre più interdipendente e iper-connesso, certamente una via di uscita per riprendersi dopo fallimenti economici, lavorativi, personali, ecc.

Ma è qualcosa di innato, una eredità genetica?
No, la resilienza non è una qualità dell'individuo, ma un divenire. È una capacità che può essere appresa (e quindi anche insegnata!) e che riguarda prima di tutto la qualità degli ambienti di vita, in particolare i contesti educativi, qualora sappiano promuovere l'acquisizione di comportamenti resilienti fin dai primissimi anni di vita.
Cryrulnik, psichiatra e psicoterapeuta, uno dei primi esperti a trattare questo tema, afferma che la resilienza rappresenta la capacità di uscire da situazioni difficili e di riuscire a proseguire, anche tra mille difficoltà, fino a raggiungere esiti positivi.
Ciò potrebbe valere anche per i ragazzi che hanno problemi di apprendimento e vorrebbero riuscire ad affrontare le difficoltà scolastiche ed emotive legate a tali problemi e a sfruttare le loro potenzialità per riuscire ad ottenere risultati positivi.

Come fare per aiutarli?

Promuovendo  l'acquisizione di comportamenti resilienti. Fattori protettivi per la resilienza possono essere individuali, familiari e sociali.
Individuali, come un buon temperamento, la sensibilità, l'autonomia, unita alla competenza sociale e comunicativa, e l'autocontrollo.
Familiari e sociali, come l'elevata attenzione al bambino nel primo anno di vita, la qualità delle relazioni tra i genitori, la coerenza nelle regole, il supporto di figure di riferimento affettivo a casa e a scuola.

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.