Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Disabilità complesse: il rapporto tra la programmazione della classe e la programmazione personalizzata.


Questo è quanto propone l’idea di progettazione universale dell’apprendimento ovvero la reale possibilità di pensare, progettare, realizzare e utilizzare prodotti, strutture, ambienti, spazi, mezzi e servizi fruibili da tutti, indipendentemente dall'età, dalle capacità personali e/o dalle condizioni di vita.

Larticolo propone una riflessione e un possibile approccio metodologico per affrontare la complessità che ogni gruppo classe propone secondo il paradigma dellinclusione scolastica e il modello UDL.

In tale dimensione, la disabilità complessa diviene unoccasione utile a stimolare una riorganizzazione metodologica e didattica al fine di valorizzare tutte le «diversità», in un dialogo continuo tra programmazione personalizzata e programmazione di classe.

(a cura di Fabbri C., Imola, A.)

Ti potrebbero interessare anche