Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Decreto inclusione: sarà vera “inclusione”?


L'art. 3 elenca in modo preciso prestazioni e competenze dei diversi soggetti pubblici che devono intervenire nel processo inclusivo, spiegando “chi deve fare cosa”.    

L'Amministrazione Scolastica deve provvedere a assegnarne i docenti per il sostegno didattico; definire l'organico del personale ATA, tenendo conto della presenza di alunni con disabilità certificata e in particolare "all'assegnazione dei collaboratori scolastici [...] anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza previsti dal profilo professionale".

Gli Enti locali devono continuare a garantire  il trasporto gratuito a scuola e l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione.

I genitori devono richiedere l’accertamento della disabilità all’INPS.  Ottenuta la Certificazione la devono  trasmettere all’Unità di Valutazione multidisciplinare, all’Ente Locale competente e all’Istituzione scolastica, rispettivamente per la predisposizione di:

- Nuovo Profilo di funzionamento

- Progetto Individuale

- Piano Educativo Individualizzato (PEI)

Il  nuovo Profilo di Funzionamento unifica la Diagnosi Funzionale ed il Profilo Dinamico Funzionale. Esso consiste nella descrizione delle funzioni corporee e intellettive danneggiate e delle potenzialità dei singoli soggetti, tenendo conto delle "facilitazioni" e delle "barriere" presenti nel loro contesto di vita.

Novità nell’articolo 12 “Formazione iniziale dei docenti per il sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria”, che riguarda  la specializzazione per il sostegno per le scuole dell'infanzia e primaria.


Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.