Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Bullismo e cyber bullismo: analisi del fenomeno e azioni di prevenzione


Cos’è il bullismo? 

Secondo una definizione del noto studioso Dan Olweus, il bullismo è un qualsiasi comportamento aggressivo indesiderato, messo in atto da un individuo o un gruppo di individui, caratterizzato da uno squilibrio di potere reale o percepito, che si ripete più volte nel tempo o ha un’elevata probabilità di essere ripetuto.

Il bullismo presuppone intenzionalità, persistenza nel tempo e una relazione asimmetrica, cioè uno squilibrio di potere tra il bullo e la vittima. Non si tratta di un’aggressività reattiva, cioè una reazione di difesa o ritorsione focalizzata sul passato, bensì di un’aggressività proattiva, non provocata, né impulsiva, ma premeditata a freddo, focalizzata sul futuro. Una pericolosa evoluzione del bullismo oggi è il cyber bullying.

Esso consiste nell’uso di internet o di cellulari per commettere prepotenze ai danni di qualcuno; è un’aggressione messa in atto in un contesto elettronico, utilizzando ad esempio cellulari, e-mail, i vari social, per danneggiare e isolare la vittima. Ciò che differenzia il cyber bullismo dal bullismo è l’anonimato, che aumenta il senso di minaccia per la cyber vittima, che non sa se il cyber bullismo è perpetrato solo da un pari o da un gruppo di coetanei.

Cosa può fare la famiglia? Cosa può fare la scuola? Cosa possono fare i compagni? Per comprendere a fondo il fenomeno è essenziale identificare il profilo dei soggetti che ne sono coinvolti, conoscerne le caratteristiche, per poter percorrere, come educatori, la via più efficace: la prevenzione. Gli interventi di prevenzione dovrebbero consistere in percorsi educativi rivolti ai minori, così come alle famiglie e agli insegnanti, poiché solo attraverso la formazione, ed un approccio preventivo, saremo in grado di creare una nuova cittadinanza digitale. 

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.