Didattica Inclusiva
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Inclusiva Didattica Inclusiva

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti inclusivi

Didattica Inclusiva
indietro
Materiale Didattico

Voglio imparare a non aver paura della matematica


Le indagini internazionali descrivono un mancato raggiungimento dei livelli base in matematica e in scienze da un numero ben maggiore rispetto alla soglia del 15% stabilito a livello europeo. In Italia la percentuale fra i quindicenni è del 23,8% in matematica e del 29,5% in scienze (https://www.indire.it/2022/06/30/da-eurydice-uno-studio-sullinsegnamento-della-matematica-e-delle-scienze-in-europa/).

È alquanto importante, quindi, sostenere un’efficace formazione dei docenti di scuola primaria, promuovendo altresì, un approccio corretto fin dalla scuola dell’infanzia. Una proposta che si muove in questa direzione è il progetto PerContare che vede la collaborazione tra Fondazione ASPHI onlus, Dipartimento di Matematica – Università di Pisa, Fondazione Caript, UNISER Pistoia e INDIRE.

Il progetto PerContare rappresenta una riflessione sull’insegnamento della matematica nella scuola primaria in continuità con le Indicazioni Nazionali (2012) e in stretta connessione con il paradigma delle competenze, lontana, quindi, dalla matematica come insieme di "fatti" e "regole" da imparare a memoria e vicina ad una visione epistemologica che promuove un adeguato apprendimento che renda forti i legami tra procedura e concetto.

Il percorso si è sviluppato muovendosi all’interno di un’idea di inclusione che vede la promozione di percorsi che rispettano le specificità di ciascuno, la necessità di vivere toccando e facendo i concetti matematici, senza progettare eliminando alcuni obiettivi per alcuni bambini.

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.